Sorry, the time is up.
Dal 23 maggio al 19 luglio 2025
In memoria del giornalista napoletano uno spettacolo teatrale che racconta il trascorso di Giancarlo fino all'articolo che gli costò la vita.
Con Vincenzo Albano, Federico Molea.
Scritto e diretto da Lorenzo Muscoso
In memoria del giornalista napoletano uno spettacolo teatrale che racconta il trascorso di Giancarlo fino all'articolo che gli costò la vita.
Con Vincenzo Albano, Federico Molea.
Scritto e diretto da Lorenzo Muscoso
What’s Mafia? La frase venne pronunciata in un’aula del tribunale della New York del 1951, che accusava 120 italoamericani di associazioni a delinquere, e quindi rispediti in Italia. Su di loro, il pesante marchio di “Indesiderabili”. Ma cosa sia la Mafia non è ancora è ben chiaro. Sul termine sono state fatte tante considerazioni, dalla più complesse a quelle più semplici e dirette, ma non si è mai indagato abbastanza per definire la sua più acuta peculiarità. Nella sua specificità, essa è un modo di pensare e di agire, indipendentemente dagli ambienti e contesti. Tra le sua energia dall’esercizio di tante persone che organizzano il loro vivere attraverso metodi inappropriati che investano ogni ramo della società, da quello commerciale a quello culturale. Accade pure di vedere eventi di sensibilizzazione al tema, ma che non sono altro che occasioni per personalità di mettersi in mostra, alle quali partecipano pure coloro che sono stati inquisiti per varie irregolarità
Il progetto si fa promotore di una memoria che deve continuare a esistere nel ricordo di tante persone che si sono impegnate nella lotta, ponendo attenzione al processo formativo necessario a creare una cultura adeguata soprattutto nell’ambito giovanile, il vero motore del cambiamento. Il concept pone le sue basi nel rapporto tra arte e legalità, ovvero l’utilizzo del mezzo artistico come elemento essenziale alla sensibilizzazione collettiva. Cinema, Musica, Fotografia, Arte Visiva e Letteratura divengono parti principali del complesso creativo, e tramite il racconto e l’esperienza di vari artisti e la partecipazione alle iniziative che ogni anno vengono lanciate.
L’iniziativa viene istituita nel 2019 a Matera, nell’anno della sua nomina come Capitale Europea, e ha visto coinvolti oltre 400 persone, studenti di vari Istituti, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e vari Magistrati. Anche il corpo dei Bersaglieri ha preso parte nell’omaggio al nonno di Giovanni Falcone, che era un militante del Corpo
Una rete nazionale di scuole unite contro la mafia
Produzione audiovisiva con il coinvolgimento delle scuole
Miglior Documentario "Monza Film Festival"
Migliore Sceneggiatura "Flaminio Film Festival"
Oltre 4000 studenti hanno visto il documentario "Io e Paolo" divenendo parte attività di una rete che promuove la formazione all'empatia e una cultura che punta a una società migliore
Giornata dedicata alle vittime di mafia
Giornata nel ricordo di giornalisti uccisi dalla mafia
Giornata nel ricordo delle di Giovanni Falcone e di coloro che hanno contribuito alla lotta alla mafia
Giornata nel ricordo di Paolo Borsellino egli uomini della scorta
Professori e studenti le scuole accogliete il nostro invito a supportare la liberazione del giornalista Julian Assange, colpevole da più di 20 anni di aver fatto comprendere il significato della stampa libera.
Inserite nello sfondo della vostra LIM il wallaper della sua liberazione
Produzione teatrale con giovani e adulti
Peppino, la ribellione e l'ironia dentro un tributo personale
Il ritratto di Rita Atria, raccontato nel rapporto con il padre e il Giudice Borsellino.
Giancarlo Siani, un articolo che diviene la sua condanna. Un tributo alla sua memoria e al giornalistmo d'inchiesta
Una ricostruzione ispirata agli ultimi momenti dele Giudice Borsellino
Studenti dell'audiovisivo producono speciali su coloro che hanno combattuto contro la mafia realizzando un repertorio importante attraverso un lavoro di approfondimento e ricerca. Un proposito utile alla propria formazione e che permette loro di contribuire attivamente alla causa
Studenti coinvolti
Produzioni audiovisive
Fotografie
Una rete della legalità costituita con altre scuole di tutta italia dove gli studenti partecipato alle attività di formazione e producono propri lavori