La Giornata Nazionale della Libertà di Stampa rappresenta un’ occasione importante per riflettere sull’importanza della libertà di espressione e della necessità di un’informazione più libera nel contesto attuale. Un bisogno assoluto di promuovere la trasparenza nonché di garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a informazioni accurate e diverse. Nell’ambito di questa celebrazione, è importante riconoscere il continuo sforzo di coloro che lavorano per sostenere e promuovere questo intento e di coloro che hanno sacrificato la propria vita alla ricerca della verità Quest’anno, nell’ambito del progetto legalità della Manifestazione “Capitani Coraggiosi”, in collaborazione con il Liceo Artistico Audiovisivo Russell – Fontana di Milano è stato promosso un progetto che vede la realizzazione di speciali dedicati ai giornalisti. Storie che vedono protagonisti personalità che uccise sul campo, come Mario Francese, Mauro De Mauro, Ilaria Alpi, Giuseppe Fava, Anna Politkovskaja, Daphne Caruana, Daniel Pearl, Veronica Guerin, Maurizio Costanzo, ma anche persone che hanno contribuito e contribuiscono giornalmente a dare valore alla notizia, come Gianni Minà, Roberto Saviano, Marco Travaglio, Enrico Mentana e Julian Assange. A quest’ultimo è dedicata l’attenzione massima affinché cadano le accuse su di lui e venga finalmente liberato. Il progetto coordinato dai docenti esperti, Lorenzo Muscoso e Vincenzo Albano, che ogni anno si impegnano nella produzione audiovisiva con il coinvolgimento dei giovani, è divenuto un importante lavoro di ricerca e di approfondimento che i discenti hanno condotto con il massimo impegno nel cercare di dare voce a queste figure fondamentali della società. Uno vero strumento di autoformazione esteso anche ad altre scuole parte di questo importante network, con l’obiettivo di sensibilizzare i propri coetanei e la comunità in generale sull’importanza della d’una stampa libera e metterli in guardia sulle minacce che possono ostacolarla. Il lavoro dimostra il potere della creatività e della determinazione nel promuovere cause importanti e nel difendere questo diritto fondamentale. In un periodo in cui la libertà di stampa continua ad essere minacciata in molte parti del mondo, è fondamentale che le nuove generazioni siano consapevoli dei rischi e degli ostacoli che i giornalisti affrontano nel loro lavoro quotidiano. Propositi come questi sono un incoraggiamento e un esempio di come la gioventù possa fare la differenza nel promuovere valori democratici e difendere i diritti umani fondamentali. A tal proposito interviene Roberto Gueli, Presidente dell’ODG Sicilia che ritiene che questi siano “Lavori di estremo interesse per un giornalismo pulito che guarda alla buona scrittura e alla notizia”. Per l’ordine regionale della Sicilia significa tanto, soprattutto per il futuro delle generazioni che vorranno intraprendere questo lavoro” . Alcuni filmati sono già visibile in rete, altri saranno proiettati sullo schermo gigante il 23 Maggio nella giornata della legalità presso al Teatro Ariston che vedrà la presenza di un pentito di cosa nostra, ospiti del settore editoriale, spettacolo teatrale su Giancarlo Siani e testimonianze importanti come quella del fratello di Maria Chindamo.
In conclusione, la Giornata Nazionale della Libertà di Stampa è un’opportunità per riflettere sulle sfide e sulle conquiste nel campo dell’informazione e della libertà di espressione che coinvolge tutti, giovani e adulti. Per info : capitanicoraggiosi.org