19 Luglio “Io e Paolo” nel ricordo del Giudice Borsellino

In occasione del 19 luglio, nel ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina è stato diffuso e proiettato il documentario “Io e Paolo” un’opera che racconta la famiglia Borsellino e i pensieri del Giudice un mese prima della sua uccisione. Attraverso il racconto del fratello, Salvatore, il documentario ci avvicina alla figura del giudice non solo come simbolo della lotta alla mafia, ma anche come uomo. Il film rivela il suo impegno incrollabile e la sua dedizione alla causa della giustizia, esplorando con delicatezza e profondità quali preoccupazioni giravano attorno a quel periodo, mettendo in evidenza, sfaccettature personali e professionali di una vita dedicata alla giustizia. L’Opera diretta da Lorenzo Muscoso e presentata  per la prima volta a Torino, ha toccato profondamente il cuore del pubblico, che ha apprezzato questo approfondimento in una visione che ha riunito oltre 4000 studenti in tutta Italia che hanno rilasciato pensieri e considerazioni toccanti, dimostrando come il filmato abbia saputo comunicare ed emoziona le giovani generazioni. Per i giovani spettatori, essa rappresenta un’opportunità di riflessione sul significato della legalità e sull’impegno civile, stimolando un dibattito considerevole e autentico. Il successo della visione dimostra come l’arte possa essere un efficace strumento di formazione, capace di trasmettere valori fondamentali e stimolare un apprendimento empatico catturando anche l’interesse dei più piccoli :

Laura: Ho trovato il video molto profondo e ricco di dettagli. Mi è piaciuto perché riporta un evento da non dimenticare.

Salvatore: Il video è un omaggio a Paolo Borsellino e riflette l’ammirazione e il rispetto che la società continua ad avere per lui.Mi ha trasmesso un messaggio di speranza e di lotta, sottolineando che il coraggio di una persona può fare la differenza.

Sofia: Ha narrato una storia molto toccante. Spero che quello che è accaduto a Paolo Borsellino non si ripeta più e che tutti prendiamo coscienza. Ci ha aiutato molto a capire che nonostante gli eventi tragici ci facciano soffrire tantissimo, non bisogna mai arrendersi

Marika : Un video emozionante e coinvolgente fatto di ricordi. Mi ha colpito il linguaggio semplice ma al tempo stesso efficace e diretto con cui ha narrato il trascorso della famiglia Borsellino.

Centinaia di pensieri dei discenti che sono sono stati catturati dalla purezza e  semplicità delle immagini come la  partecipazione  alla visione  anche delle Forze dell’Ordine e il loro riscontro positivo , ha rafforzato il messaggio del documentario, evidenziando l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni nella lotta contro l’illegalità e l’impegno dei militari a proteggere a costo della vita i Magistrati.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per commemorare la figura del Giudice Borsellino e per riflettere sull’importanza della lotta contro la mafia. Il documentario “Io e Paolo” non è solo un omaggio al coraggio di un uomo straordinario, ma anche un invito a proseguire con determinazione nella difesa della giustizia e della legalità.