Creatività per la Legalità e la Formazione

Prosegue con nuova forza l’impegno dell’edizione 2025 verso una cultura della legalità, attraverso la produzione e diffusione di contenuti audiovisivi pensati per formare le nuove generazioni e sensibilizzare il pubblico sul valore della responsabilità collettiva. Questa edizione si distingue per una visione rinnovata e profondamente simbolica: la creatività, intesa come strumento di consapevolezza e memoria, diventa il veicolo per omaggiare quanti hanno sacrificato la propria vita nella lotta alla mafia, restituendo senso civico e impulso etico all’azione educativa. Sono già state avviate produzioni documentaristiche e performative che vedono protagonisti studenti, docenti e professionisti dell’audiovisivo, uniti nel raccontare storie di coraggio, giustizia e impegno civile. Il progetto, da quest’anno, assume una dimensione transnazionale, coinvolgendo istituti scolastici, enti culturali e realtà formative anche al di fuori dei confini italiani. L’obiettivo è quello di costruire una rete internazionale di scuole e comunità educanti accomunate dal valore universale della legalità, promuovendo un dialogo aperto tra culture e territori. Questa espansione segna un passo importante verso una cittadinanza attiva e globale, dove il linguaggio delle immagini e della narrazione artistica diventa ponte tra generazioni e nazioni, contribuendo a formare cittadini più consapevoli, liberi e responsabili.