Concluso Capitani Coraggiosi, tra riflessione e formazione

Capitani Coraggiosi (Comunicato stampa)

Si è concluso con uno share di oltre mille utenti l’evento Capitani Coraggiosi, nel ricordo di coloro che hanno lottato contro la mafia, presenziato personalità italiane e americane e artisti del cinema. All’incontro, moderato dal regista Lorenzo Muscoso, hanno partecipato anche gli studenti degli Istituti scolastici creato una rete nell’educazione alla legalità ’Istituto Kandinsky di Milano, IIS N.Colajanni Liceo delle Scienze umane di Enna e la Scuola Primaria Edmondo De Amicis di Comiso, dove i più piccoli, accompagnati dai genitori hanno assistito ai vari incontri.  Emozionante il ricordo del fotografo Antonio Vassallo nella diretta da Capaci con una ripresa dal luogo in cui è stato azionato l’ordigno che ha portato all’esplosione nell’autostrada togliendo la vita a Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. Un  sentito messaggio anche dagli States da parte dell’Avv. Joe Tacopina e dal Giudice Federale John Badalamenti, che hanno celebrato i due  Magistrati come degli Eroi. Intervento anche del Sindaco Leoluca Orlando che ha offerto un’interpretazione interessante e coraggiosa, e l’approfondimento dell’Avv. Francesco Villardita nel rapporto tra mafia e femminicidio. Accademica, l’analisi del regista Pasquale Scimeca (Placido Rizzotto) che ha approfondito alcuni aspetti essenziali in una giornata che suggerisce attente riflessioni. Ironica, ma allo stesso tempo meditata la ricerca dell’attore Domenico Centamore (I Cento Passi, La Mafia uccide solo d’estate), che ammette la necessità di una cultura accessibile a tutti. Importante la chiave di lettura offerta dal regista di Marco Amenta (La Siciliana Ribelle), nel desiderio di restituire dignità alle vittime di mafia, e condannare i malviventi. Affettiva e di temperamento il messaggio dell’attrice Veronica D’Agostino (La Siciliana Ribelle) che affronta l’argomento con la delicatezza e umanità necessaria. Appassionate il contributo dell’Avv. Anna Amenta (Consigliera Provincia della Provincia di Matera), nel ricordare quanto sia stato importante realizzare un giornata sulla legalità all’interno di Matera 2019, e il valore di creare una rete socio culturale. Diplomatico l’atteggiamento della Consigliera Diana De Marco (Consigliera Comunale del Comune di Milano) parlando dell’impegno alla responsabilità dei giovani, offrendo altresì una finestra sul mondo femminileLa Manifestazione rammenta il Direttore Artistico, non deve essere solo momento di partecipazione celebrativa rilegata a uno specifico giorno, ma deve fungere da stimolo a un processo di formazione necessario affinché il fenomeno – che ha ormai assunto caratteri diversi – possa essere definitivamente sconfitto, e il cinema  può essere una soluzione importante nella formazione di nuove coscienze.

L’Evento