Giancarlo Siani: 39 Anni di Memoria e Coraggio

Nel 39º anniversario della tragica scomparsa di Giancarlo Siani, il giovane giornalista napoletano ucciso dalla camorra a soli 26 anni. Siani, cronista di “Il Mattino”, pagò con la vita il coraggio di denunciare le infiltrazioni criminali nei territori campani, portando alla luce verità scomode con una dedizione esemplare al giornalismo d’inchiesta. La sua storia, segnata da un implacabile ricerca di giustizia e verità, continua ad essere una fonte d’ispirazione per giovani giornalisti e per chiunque creda nel valore della libertà di stampa. In occasione di questo importante anniversario, la figura di Giancarlo viene ricordata con iniziative, nell’ambito del progetto CapitaniCoraggiosi.org, manifestazione che ogni anno promuove il senso di legalità e giustizia. Oltre allo spettacolo teatrale, che trasmette con intensità l’impegno e il sacrificio di un giovane cronista votato alla verità,  scritto e diretto da Lorenzo Muscoso, con Vincenzo Albano nei panni di Siani e Federico Molena, ha promosso la partecipazione collettiva di tante scuole mediante la  visione del  filmato  realizzato dalla giovane studentessa Simona Gavina, che in pochi minuti racconta il vissuto di Giancarlo Siani seguito dal messaggio di Paolo Siani, fratello di Giancarlo, che lo ricorda con parole forti e di coraggio, impegnandosi alla ricerca continua della verità, senza filtri o paure.

Si tratta di un invito a non dimenticare l’importanza del giornalismo libero, attraverso la voce dei giovani, che mediante la loro partecipazione e riflessioni, hanno mostrato quanto l’argomento possa promuovere un forte sentimento ed essere di  richiamo a non arrendersi di fronte alla criminalità organizzata e alla corruzione. Giancarlo vive nelle azioni di chi, ogni giorno, sceglie di seguire la sua strada, sfidando il silenzio e l’omertà.

Oggi, più che mai, la sua lezione è necessaria.